Il 18 agosto ricorreva il decimo anniversario della scomparsa di Fernanda Pivano (18 luglio 1917 – 18 agosto 2009), amica della nonviolenza e americanista illustre, “una delle figure piu’ belle e vivaci della cultura civile dell’Italia del Novecento; educatrice alla pace, al rispetto della dignita’ propria ed altrui e all’universale solidarieta’, all’amore per il mondo vivente; capace di far incontrare e fecondamente dialogare e convivere esperienze diverse, costruttrice di ponti e portatrice di memoria, recando a convergenza nella sua concreta prassi e riflessione attivita’ artistica e culturale, teoria ed interpretazione estetica e sociologica, impegno morale e civile, esempio luminoso di kalokagathia; non solo intellettuale, non solo testimone, ma militante concretamente impegnata nella lotta per i diritti umani di tutti gli esseri umani, per la difesa della biosfera, nella scelta limpida e persuasa della nonviolenza”.
Prosegui la lettura…
Pedagogia libertaria Vs mala-scuola
Stress da cattedra: il burnout. Per l’intercultura
NO al minimalismo culturale. NO alla chiamata per ‘competenze’
NO all’esame di stato invalsizzato. NO all’alternanza Scuola-ignoranza. NO alla regionalizzazione della Scuola e del personale. Martedì 19 Febbraio 2019. Ore 9.00 / 14.00. Aula Magna Liceo Classico “TERENZIO MAMIANI” Viale delle Milizie, 30 Roma.
FAC SIMILE DELLA DOMANDA: Il/La sottoscritto/a chiede di fruire di uno dei cinque giorni contrattualmente previsti con esonero per partecipare al Convegno del 19 Febbraio, organizzato dall’Associazione Unicorno l’AltrascuolA, soggetto qualificato alla formazione. Si allega alla presente domanda la locandina dell’evento. Firma, data (e farsi dare il protocollo)
Per l’iscrizione (posti limitati) inviare i propri dati a: unicorno.altrascuola @tiscali.it
Prosegui la lettura…

CONVEGNO BERNERI 26 Gennaio 2019 Formia
L’opzione libertaria fra politica ed anti-politica
Presentazione del libro di Stefano d’Errico
“Anarchismo e politica.
Nel problemismo e nella critica all’anarchismo del Ventesimo Secolo, il “programma minimo” dei libertari del Terzo Millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri”Presiede e Introduce:
Tullio TaffuriIntervengono:
Stefano Lonzar (Note biografiche su Camillo Berneri)
Stefano d’Errico (Autore – “L’opzione libertaria fra politica ed anti-politica”)
Associazione Culturale Unicorno l’AltrascuolA
Sede nazionale: Via Casoria, 16 – Roma. Tel. 0670302626 Fax 0662209306
La maleducazione è connaturata indissolubilmente alla sub-cultura del dominio, in tutte le sue varianti. La “buona educazione”, spesso giudicata una pratica conformista e quindi rifiutata soprattutto in campo giovanile, non potrebbe essere invece una parte significativa della nostra etica e del nostro progetto rivoluzionario, contro il Potere?
Il film di Salvatores sulla miglior ‘scoperta’ letteraria di Saviano (Nicolai Lilin, Educazione siberiana, 2008) stimola molte riflessioni. Innanzitutto di stampo etico e sociologico rispetto alle trasformazioni intervenute con la globalizzazione (e non solo) nel mondo ‘marginale’. È evidente il significato indicato dai valori vissuti e trasmessi nella collettività siberiana degli ‘esclusi’: una comunità di fatto multietnica (ed una morale) aventi come base quel Mir solidarista che studiarono Kropotkin e Marx, ‘ristrutturata’ d’autorità in più di settanta anni di repressione sovietica verso una ‘devianza’ non certo solo ‘criminale’. Ma, come mostra bene il film, anche quei valori sono oggi in via di estinzione (in particolare a causa di eroina e cocaina) con la mutazione genetica di una Russia passata molto in fretta dal capitalismo tecnoburocratico di stato al liberismo mafioso (finanza virtuale e speculativa, privatizzazioni e conflitti d’interesse, tratta delle bianche, traffico di stupefacenti), liberismo peraltro già ben incardinato in ‘nuce monopolistica’ nel sistema ‘comunista’, ove la dittatura ed il ladrocinio dei gruppi dirigenti il partito unico (casta rossa) e la mafia di stato (che gestiva l’URSS in proprio, anche se in nome di ‘tutti’) erano la norma. Un liberismo peraltro oggi nudo, scoperto e arrembante, assolutamente ‘all’occidentale’.
Prosegui la lettura…
Commenti recenti